Bevi spesso bevande energetiche? Ecco a quanti caffè corrisponde una sola lattina

Le bevande energetiche sono ormai diventate una presenza consueta nelle abitudini alimentari di moltissime persone, soprattutto giovani e sportivi, attratti dalla promessa di un effetto energizzante immediato. Tuttavia, pochi conoscono con esattezza quanto siano realmente stimolanti queste bibite rispetto agli altri prodotti ricchi di caffeina, in particolare il caffè tradizionale. Analizzare il contenuto di questa sostanza e confrontarlo con il valore di una tazzina di espresso permette di fare una scelta più informata e consapevole.

Il contenuto di caffeina nelle bevande energetiche

Una lattina standard di bevanda energetica da 250 ml può contenere tra 80 e 160 mg di caffeina, con una media generalmente attestata intorno agli 80 mg. Le variabili dipendono fortemente dalla marca e dal formato: versioni “extra strong” possono arrivare anche a 200 mg o superarli, specie nei formati più grandi da 355 ml o 473 ml, come ad esempio alcune versioni di Red Bull o Monster, che possono contenere rispettivamente 114 mg e 151 mg di caffeina caffeina . In confronto, una lattina di bibita come la cola contiene notevolmente meno caffeina, in media tra i 30 e 45 mg.

Le bevande energetiche non forniscono solo caffeina, ma spesso aggiungono altri ingredienti stimolanti come taurina, ginseng e vitamine del gruppo B, aumentando ulteriormente l’effetto globale di stimolazione mentale e fisica . Una lattina da 250 ml di energy drink può quindi avere una forza paragonabile, se non superiore, rispetto a più tazzine di caffè consumate nello stesso arco temporale.

Il confronto con il caffè espresso

Per capire il reale impatto sul corpo, è essenziale valutare il confronto diretto tra una lattina di energy drink e una tazzina di caffè espresso. Un espresso classico, servito in circa 30 ml, contiene mediamente tra 63 e 80 mg di caffeina. Un caffè preparato con la moka o filtro (240 ml) sale invece a 95-120 mg di caffeina . Pertanto, una sola lattina di bibita energetica può arrivare a eguagliare e superare la dose di caffeina di una tazzina di espresso, raggiungendo in alcuni casi anche due o tre volte il quantitativo di un normale caffè del bar, specie nei formati “big” o “extra strong”.

Questa relazione può essere schematizzata così:

  • 1 lattina standard (250 ml) di energy drink = caffeina pari a 1-2 caffè espresso;
  • 1 lattina formato grande (355-473 ml) = caffeina paragonabile a 2-3 caffè espresso;
  • alcuni energy drink “potenziati” possono equivalere anche a più di 3 caffè in una sola lattina.

Ciò dimostra come la percezione comune sia spesso sottovalutata: molte persone non si rendono conto che consumare una sola lattina equivale a bere diversi caffè in un’unica soluzione . Questo è fondamentale per valutare il proprio consumo giornaliero e prevenire un’assunzione eccessiva.

Effetti sul corpo e rischi di un consumo eccessivo

Consumare frequentemente bevande energetiche può produrre una serie di reazioni sul sistema nervoso, cardiovascolare ed endocrino. Gli effetti principali sono l’aumento dell’attenzione, la sensazione di maggiore energia e la diminuzione della fatica percepita, ma il rischio di superare la dose raccomandata di caffeina è reale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di non superare i 400 mg di caffeina al giorno per un adulto sano, limite che può essere raggiunto anche con solo due lattine di energy drink “potenziato” .

Tra i rischi principali di un eccesso spiccano:

  • Tachicardia e aritmie cardiache;
  • Insonnia e difficoltà di addormentamento;
  • Aumento della pressione arteriosa;
  • Stati di ansia e agitazione;
  • Effetti indesiderati su fegato e reni in caso di consumo cronico.

L’associazione della caffeina con altre sostanze eccitanti (come la taurina e la guaranà) può potenziarne gli effetti, favorendo la percezione di minor fatica, ma generando anche un affaticamento improvviso una volta svanito l’effetto stimolante .

Consigli e raccomandazioni sui consumi

Prima di scegliere una bevanda energetica, è necessario leggere attentamente l’etichetta per conoscere il reale contenuto di caffeina e degli altri ingredienti stimolanti. I rischi sono particolarmente importanti se si soffre di patologie cardiovascolari, se si è adolescenti, donne in gravidanza o se si segue già una dieta ricca di caffeina a causa di più caffè al giorno .

Oltre al contenuto di caffeina, occorre considerare la presenza massiccia di zuccheri e additivi che possono favorire l’aumento di peso o complicare condizioni come il diabete. Non va sottovalutato che alcune bibite energetiche, in particolare nei mercati non regolamentati, possono arrivare ad avere concentrazioni elevate di caffeina, persino superiori a 500 mg per lattina in casi rari e non commercializzati stabilmente.

Regole per un consumo responsabile

  • Non superare una lattina al giorno e prestare attenzione alla cumulazione con caffè, tè o altri prodotti caffeinati;
  • Evita di consumarle se si soffre di ansia, ipertensione o si assumono farmaci che interagiscono con la caffeina;
  • Non mescolare energy drink con alcolici, per ridurre i rischi cardiovascolari;
  • Per bambini e adolescenti, il consumo dovrebbe essere fortemente limitato, dati i rischi per lo sviluppo neurologico ;
  • In presenza di sintomi come palpitazioni o tremori, sospendere immediatamente il consumo e consultare un medico.

In sintesi, il paragone tra energy drink e caffè rivela che una sola lattina può equivalere a una, due o persino più tazze di espresso, mentre porzioni più abbondanti possono superare tranquillamente i limiti di sicurezza giornalieri. La consapevolezza di questo rapporto è fondamentale per adottare scelte alimentari equilibrate e proteggere la propria salute.

Lascia un commento