Puoi coltivare fiori di loto spettacolari anche in un semplice vaso: ecco come fare

Il fiore di loto, noto per la sua straordinaria bellezza simbolica e decorativa, può essere coltivato con successo anche in un semplice vaso a casa, seguendo alcune indicazioni fondamentali sulla scelta del contenitore, la preparazione del terreno e la cura quotidiana. Questa pianta acquatica, appartenente al genere Nelumbo, è amata sia per i suoi fiori spettacolari che per il suo significato culturale, ed è sorprendentemente resistente e adattabile anche per chi dispone solo di uno spazio ridotto come un balcone o una terrazza.

Scelta del vaso e del materiale

Per coltivare il loto in vaso, è fondamentale scegliere un contenitore senza fori di drenaggio, differente rispetto ai comuni vasi da fiori. Il motivo è che il loto necessita di una costante presenza d’acqua e di un ambiente sommerso, quindi qualsiasi fuoriuscita comprometterebbe sia la salute della pianta che la stabilità dell’acqua. I vasi ideali sono circolari, poiché il rizoma tende a svilupparsi soprattutto lungo il bordo del contenitore, “percorrendo” nel tempo tutta la circonferenza del vaso. La dimensione del vaso dipenderà dalla varietà scelta: per le varietà nane un diametro tra 15 e 35 cm, per quelle piccole tra 35 e 50 cm, medie tra 45 e 75 cm, e grandi tra 60 e 120 cm. L’altezza ottimale resta comunque almeno di 30 cm per garantire lo sviluppo del rizoma e un buon livello d’acqua sopra di esso. Più grande sarà il vaso, più vigorosa e scenografica sarà la pianta, con foglie e fiori di dimensioni maggiori.

Come preparare il vaso e piantare il rizoma o i semi

Ci sono due metodi principali per coltivare il loto: dall’impianto di rizoma o dalla seme. L’impianto di rizoma è il più comune, soprattutto per chi desidera accelerare la crescita e vedere i primi fiori già dopo una o due stagioni.

Piantare il rizoma

  • Strato drenante: Dopo aver posizionato sul fondo del vaso una pallina di stallatico pellettato, avvolta in un foglio di giornale per nutrire gradualmente la pianta, riempite il vaso per due terzi con terra di campo priva di torba e fertilizzanti chimici.
  • Posizionamento del rizoma: Adagiate il rizoma al centro del vaso, con le punte rivolte leggermente verso l’alto. Copritelo con uno strato sottile (circa 1 cm) di terra per tenerlo fermo ma senza soffocare i germogli, che devono poter emergere rapidamente.
  • Riempimento d’acqua: Aggiungete acqua lentamente, assicurandovi che sia meglio priva di cloro e a temperatura ambiente, per non stressare il rizoma. L’acqua deve sommere la terra di almeno 5–10 cm nelle prime fasi, aumentando gradualmente fino a raggiungere 15–40 cm sopra il rizoma a seconda delle dimensioni della pianta.

Coltivare da seme

  • Preparazione del seme: I semi di Nelumbo sono protetti da una corteccia dura e vanno “risvegliati” incidendo leggermente la superficie con una grattugia d’acciaio inox, facendo attenzione a non danneggiare l’interno.
  • Germinazione: Dopo la scarificazione, mettere i semi in un bicchiere ampio con acqua declorata (meglio ancora se piovana) e aspettare che spuntino i primi germogli, cambiando l’acqua ogni giorno. Solo quando i germogli avranno raggiunto una lunghezza di qualche centimetro potranno essere trasferiti nel vaso definitivo.
  • Spostamento nel vaso: Riempite il vaso non forato per metà con terreno e il resto con acqua. Trasferite delicatamente i germogli aiutandovi con delle bacchette, interrando bene le radici per garantire stabilità e favorire l’attecchimento.

Entrambi i metodi hanno bisogno di riposo invernale: il rizoma va lasciato indisturbato in acqua durante l’inverno, anche se le parti aeree scompaiono, in primavera produrrà nuovi getti.

Cura e mantenimento del fiore di loto in vaso

Il successo nella coltivazione del loto in vaso dipende dalla luce, dalla cura dell’acqua e da qualche attenzione particolare:

  • Luce: la fioritura avviene solo con almeno 6–8 ore di esposizione diretta al sole al giorno. Temperature estive di almeno 25 °C sono ideali per stimolare sia la crescita che la produzione di fiori.
  • Acqua: Mantenete sempre il livello dell’acqua stabile, rabboccando frequentemente soprattutto nei mesi più caldi, facendo attenzione a utilizzare acqua non clorata. Il ristagno d’acqua è positivo, a patto che non si verifichino marciumi.
  • Concime: Un apporto annuale di stallatico pellettato o pastiglie a lento rilascio favorisce lo sviluppo di foglie grandi e fioriture spettacolari, ma evitate gli eccessi per non incorrere in proliferazione di alghe.
  • Controllo parassiti: Il loto teme pochi predatori. L’unico rischio concreto sono gli afidi che possono essere rimossi manualmente o con getti d’acqua.
  • Svernamento: In caso di gelo intenso, se il vaso è troppo piccolo, può essere portato in un ambiente fresco ma non troppo freddo, oppure protetto con materiale isolante.

Consigli per ottenere fioriture spettacolari

Per trasformare il proprio vaso in uno spettacolo vivo di fiori di loto, è essenziale qualche piccolo trucco:

  • Prestate attenzione alla scelta della varietà: per spazi contenuti optate per varietà nane o piccole. Alcune tipologie producono fiori più grandi e vistosi anche quando coltivate in vasi più spaziosi.
  • Aumentate progressivamente la profondità dell’acqua solo quando le piante sono ben sviluppate, così da non rallentare la crescita iniziale.
  • Ogni primavera, verificate lo stato del rizoma: se troppo cresciuto per il vostro vaso, dividetelo e ripiantate solo la porzione più sana e vigorosa.
  • Mantenete il vaso in una posizione protetta dal vento, così i lunghi steli non si piegheranno eccessivamente o non si spezzeranno.
  • La pazienza sarà ricompensata: dal secondo anno le fioriture saranno più abbondanti e le foglie più rigogliose. La pianta può vivere e fiorire per molti anni senza bisogno di essere rinvasata ogni stagione.

Coltivare il Nelumbo nucifera in vaso offre non solo la possibilità di aggiungere un tocco esotico ed elegante agli spazi urbani, ma anche una gratificante esperienza di giardinaggio, accessibile anche ai principianti e a chi dispone di poco spazio. Con alcune semplici attenzioni, un po’ di dedizione e la scelta del corretto contenitore, è davvero possibile ammirare la fioritura spettacolare del loto direttamente sul proprio terrazzo o balcone.

Lascia un commento