Come si fa a pulire la lavastoviglie per migliorare il lavaggio? Il trucco per braccetti e filtro

Pulire la lavastoviglie è un’operazione fondamentale per garantire che questo elettrodomestico funzioni in modo ottimale e che i piatti escano sempre puliti e privi di residui. Molti utenti tendono a trascurare questa routine e, nel tempo, possono verificarsi accumuli di sporco, grasso e calcare che compromettono il funzionamento della macchina. Per questo motivo, è importante dedicare del tempo a una pulizia regolare e approfondita della lavastoviglie.

Innanzitutto, è essenziale capire come funziona una lavastoviglie. Questo elettrodomestico utilizza braccetti rotanti per spruzzare acqua calda e detergente sui piatti, aiutando a rimuovere lo sporco. Quando i braccetti sono intasati o sporchi, la forza dell’acqua che esce potrebbe non essere sufficiente a garantire un lavaggio profondo. Per questa ragione, una delle prime cose da fare quando si desidera pulire la lavastoviglie è controllare e pulire i braccetti.

La pulizia dei braccetti rotanti

Per iniziare, è necessario rimuovere i braccetti rotanti, di solito si staccano facilmente. Una volta rimossi, controlla i fori di spruzzo per eventuali ostruzioni. Potresti trovare pezzetti di cibo o calcare accumulati. Per pulirli, immergi i braccetti in una soluzione di acqua calda e aceto bianco per circa 30 minuti. Questo aiuterà a sciogliere qualsiasi residuo. Dopo l’ammollo, utilizza uno spazzolino a setole morbide o uno stuzzicadenti per pulire delicatamente i fori. Assicurati di risciacquare bene i braccetti prima di rimontarli, per evitare la reintroduzione di residui.

Oltre al lavaggio, è utile controllare periodicamente i braccetti per garantirne il corretto funzionamento. Verifica che possano ruotare liberamente e che non siano piegati o danneggiati. In caso contrario, potrebbe essere necessario sostituirli per mantenere l’efficienza della macchina.

La manutenzione del filtro

Un altro elemento essenziale per il corretto funzionamento della lavastoviglie è il filtro. Questo componente funge da barriera contro particelle di cibo e sporco, impedendoli di ricircolare nell’acqua durante il lavaggio. Se il filtro è intasato, non solo può causare cattivi odori, ma può anche compromettere la pulizia dei piatti. La manutenzione del filtro è quindi un aspetto critico da non trascurare.

Per pulire il filtro, inizia spegnendo l’elettrodomestico e staccando la spina. Apri lo sportello della macchina e rimuovi il cassetto inferiore. Il filtro è di solito situato sul pavimento della lavastoviglie. Estrarlo è spesso semplicissimo: basta ruotarlo e tirarlo delicatamente verso l’alto. Una volta rimosso, sciacqualo sotto acqua calda corrente per eliminare eventuali residui di cibo. Se il filtro presenta incrostazioni di calcare, immergilo in un mix di acqua e aceto per circa 30 minuti.

Un consiglio utile è quello di controllare il filtro almeno una volta al mese e pulirlo regolarmente. Questo non solo aiuterà a mantenere il lavaggio efficiente, ma contribuirà anche a prevenire problemi più gravi, come ostruzioni che potrebbero danneggiare la pompa dell’acqua.

Acido citrico e soda per una pulizia profonda

Per ottenere una pulizia più profonda della lavastoviglie, si possono utilizzare soluzioni naturali come l’acido citrico o il bicarbonato di sodio. Questi due ingredienti sono ottimi per eliminare calcare e residui di grasso. Per utilizzare l’acido citrico, versane una tazza all’interno di un contenitore sicuro e posizionalo sul ripiano superiore della lavastoviglie. Quindi, esegui un ciclo di lavaggio a vuoto ad alta temperatura. Questo metodo non solo pulirà l’interno della macchina, ma aiuterà anche a disinfettare le superfici.

Allo stesso modo, il bicarbonato di sodio può essere efficace per eliminare gli odori e le macchie. Dopo aver eseguito un ciclo con acido citrico, puoi cospargere un po’ di bicarbonato sul fondo della lavastoviglie e far partire un breve ciclo di lavaggio a vuoto. Questo particolare passaggio lascerà la tua lavastoviglie fresca e pulita.

In aggiunta, è consigliabile controllare le guarnizioni delle porte e pulirle regolarmente per evitare accumuli di umidità e muffa. Un panno umido con detergente delicato è spesso sufficiente per mantenere le guarnizioni in buone condizioni.

Mantendo pulita la lavastoviglie e prestando particolare attenzione ai braccetti e al filtro, non solo migliorerai l’efficienza del lavaggio, ma prolungherai anche la vita del tuo elettrodomestico. Una lavastoviglie in buone condizioni funzionerà meglio e garantirà piatti impeccabili ogni volta che chi sono lavati. Non aspettare che si accumuli lo sporco: inizia oggi stesso a pianificare la manutenzione della tua lavastoviglie e goditi risultati sorprendenti.

Lascia un commento