Formiche volanti in casa o sul balcone? Ecco perché arrivano tutte insieme e come fermarle

Le formiche volanti che improvvisamente compaiono in casa o sul balcone sono una manifestazione naturale e periodica, legata a particolari fasi della vita delle colonie di formiche. Questi insetti possono suscitare sorpresa o fastidio per via della loro comparsa massiccia, soprattutto durante i mesi caldi e umidi, ma il fenomeno è strettamente legato ai loro meccanismi di riproduzione e diffusione.

Cosa sono le formiche volanti e perché arrivano tutte insieme

Le cosiddette formiche volanti sono in realtà formiche di sesso maschile e femminile, denominate anche alate, che hanno sviluppato temporaneamente delle ali. Questo sviluppo alare è circoscritto a individui destinati alla riproduzione: durante specifici periodi dell’anno, quando il clima è più favorevole – ovvero nelle giornate calde, spesso successive a precipitazioni e con elevata umidità – le colonie liberano simultaneamente questi individui in un fenomeno chiamato sciamatura.

Lo scopo della sciamatura è facilitare l’incontro tra maschi e femmine di diverse colonie affinché si accoppino in volo. Subito dopo l’accoppiamento, i maschi muoiono e la femmina regina perde le ali per fondare una nuova colonia. La simultaneità e la rapidità dell’invasione di questi insetti sono dovute proprio alla sincronizzazione degli eventi riproduttivi, che avvengono a livello massivo in pochissimo tempo, generalmente tra fine primavera e l’inizio dell’estate.

Il motivo per cui le formiche volanti arrivano spesso vicino alle case, su balconi o terrazzi, è la ricerca di luoghi tranquilli, sicuri e poco frequentati, ideali per iniziare una nuova colonia. Inoltre, le fonti di luce attirano molti individui, che si possono radunare presso lampade, finestre e ingressi.

Differenze tra formiche volanti e formiche normali

Nella stessa specie di formica è facile osservare individui di corporatura simile con o senza ali. Le formiche senza ali sono operaie sterili che si occupano di tutte le attività del nido: raccolta cibo, difesa, pulizia e cura della prole. Solo una piccola percentuale, composta da regine e maschi riproduttori, ha la capacità di sviluppare ali durante il periodo di sciamatura. La loro vita è molto breve: le femmine alate diventeranno regine fondatrici, mentre i maschi muoiono subito dopo l’accoppiamento.

Durante la sciamatura è quindi normale vedere, spesso in massa, solo formiche con le ali. Questa distinzione è fondamentale anche per capire la transitorietà del fenomeno e la diversa gestione rispetto alle tradizionali infestazioni di formiche senza ali, che invece possono insediarsi stabilmente negli spazi domestici.

Fattori che favoriscono la comparsa e segnali da osservare

La comparsa delle formiche volanti è influenzata principalmente dalle condizioni ambientali:

  • Picchi di calore improvvisi
  • Alto tasso di umidità nell’aria, spesso dopo piogge
  • Clima mite e stabile
  • Presenza di fonti luminose (le formiche volanti tendono a radunarsi vicino a lampade, finestre, terrazzi)
  • Segnali precoci dell’arrivo delle formiche volanti includono:

  • Raduni di formiche alate vicino a luci esterne o interne
  • Formiche volanti che cercano di entrare dagli infissi chiusi o dalle fessure
  • Movimenti in massa su balconi, terrazzi e cortili, in particolare dopo temporali estivi

    Il periodo di presenza massiccia dura generalmente poche ore, al massimo un paio di giorni. Dopodiché il fenomeno si risolve da sé, salvo rari casi in cui alcune formiche decidano di insediarsi stabilmente.

    Come fermare le formiche volanti e prevenire nuove invasioni

    La presenza improvvisa di formiche volanti, benché temporanea, può suscitare disagio. Ecco alcune strategie efficaci per limitarne l’afflusso negli ambienti domestici e prevenire l’insediamento di nuove colonie:

    Prevenzione e accorgimenti domestici

  • Ridurre l’illuminazione esterna nelle ore serali, specie nei giorni di sciamatura. Coprire le fonti luminose e chiudere le finestre può limitare l’ingresso.
  • Sigillare fessure, crepe e passaggi nei muri, infissi, battiscopa e davanzali. Questi sono i punti preferiti dalle formiche per entrare e fondare nuovi nidi.
  • Rimuovere fonti di cibo: briciole, dolci, frutta lasciata scoperta sono un potente richiamo non solo per le formiche operaie, ma anche per le regine che cercano luoghi fertili da colonizzare.
  • Pulire con regolarità i piani cucina, tavoli, balconi e terrazzi, prestando attenzione alle zone meno accessibili che possono accumulare residui
  • Interventi immediati: come eliminare le formiche volanti già presenti

  • Utilizzare insetticidi specifici: per le formiche alate esistono prodotti in spray, schiuma o polvere da applicare vicino ai punti di ingresso e dove sono maggiormente visibili.
  • Posizionare trappole o esche antiformiche nei punti strategici del balcone e vicino agli ingressi di casa
  • Qualora l’infestazione sia molto estesa, è consigliabile rivolgersi a ditte specializzate nella disinfestazione
  • Dopo il picco, monitorare la presenza di formiche senza ali per evitare la formazione di nuove colonie interne
  • Quando è necessario chiedere una disinfestazione professionale?

    In genere, l’invasione delle formiche volanti si risolve in breve tempo senza interventi drastici. Tuttavia, se si osserva la comparsa ricorrente di formiche alate o segni di insediamento stabile (es. colonie nei muri o battiscopa), può essere necessario rivolgersi a professionisti che valutano la situazione e utilizzano prodotti più potenti.

    Comportamento e biologia delle formiche volanti

    La sciamatura rappresenta una delle fasi vitali più complesse per la colonia. Il fenomeno riproduttivo delle formiche è studiato a livello entomologico e presenta analogie con quello di altri insetti sociali, come le formiche e api. Questo comportamento garantisce sia la mescolanza genetica sia la diffusione capillare della specie sul territorio. La regina fondatrice, una volta persa le ali, cerca uno spazio sicuro e protetto – scavando talvolta in giardini, terrazzi o vicino a impianti domestici – dove deporrà le uova e darà origine a una nuova colonia in poche settimane.

    Rischi e false credenze

    Pur provocando fastidio, le formiche volanti non sono pericolose per la salute; raramente pungono e, in generale, non veicolano malattie. Il vero rischio è la possibilità che una regina riesca a stabilire una nuova colonia, dando origine a una presenza persistente di formiche domestiche. Non è necessario allarmarsi per una comparsa improvvisa: l’importante è monitorare gli ambienti per evitare insediamenti stabili.

    Alcune false credenze attribuiscono alle formiche volanti significati negativi, ma la loro presenza è esclusivamente legata alla riproduzione e alla ricerca di un nuovo habitat.

    Consigli per una casa protetta anche in futuro

    Per ridurre la probabilità di future invasioni di formiche volanti, si raccomanda di adottare alcune buone pratiche:

  • Ispezionare regolarmente balconi, terrazzi, giardini e interni alla ricerca di nidi e fessure
  • Eliminare residui alimentari e gestire correttamente gli imballaggi dei rifiuti
  • Effettuare piccoli interventi di manutenzione su crepe e aperture negli ambienti domestici
  • Se si abita in zone particolarmente a rischio, considerare trattamenti preventivi stagionali con prodotti repellenti
  • Il fenomeno delle formiche volanti è transitorio e naturale: adottare le giuste strategie consente di limitare il disagio, proteggere gli ambienti domestici e prevenire l’insediamento di nuove colonie senza ricorrere a soluzioni drastiche o invasive.

    Lascia un commento