Negli ultimi anni, sempre più utenti segnalano telefonate sospette provenienti da numerazioni sconosciute, spesso caratterizzate da prefissi insoliti o poco familiari. Il prefisso +39 371 è uno di quelli che desta particolare attenzione, suscitando dubbi sia per la sua reale origine sia per i rischi ad esso associati. Comprendere la natura di queste chiamate è fondamentale, soprattutto per tutelare la propria privacy e sicurezza digitale.
Che cos’è il prefisso +39 371?
Prima di allarmarsi quando si riceve una chiamata con questa numerazione, è importante sapere che il prefisso +39 indica l’Italia, mentre il 371 appartiene alla categoria dei numeri di telefonia mobile italiana. Infatti, il codice di destinazione nazionale 371 viene utilizzato dagli operatori di telefonia cellulare sul territorio italiano, comunemente assegnato a vari provider mobili, tra cui BT Italia e altri operatori virtuali. Questa serie numerica si distingue dai classici numeri fissi italiani, ed è destinata esclusivamente a utenze mobili come smartphone e SIM dati. L’intera numerazione, dal prefisso al numero abbonato, segue una struttura ben definita, consentendo di identificare immediatamente la tipologia del servizio (cellulare) e il gestore responsabile.
Numeri realmente pericolosi: differenza tra +39 371 e altri prefissi
Nonostante il prefisso +39 371 sia regolarmente utilizzato in Italia, si diffondono spesso fraintendimenti e confusione con numeri internazionali dall’aspetto simile ma molto più insidiosi. Numerose segnalazioni riguardano numeri con prefissi come +371 (Lettonia), +375 (Bielorussia), +255 (Tanzania) e +370 (Lituania), che vengono usati per orchestrare truffe telefoniche o tentativi di phishing. In queste truffe, il destinatario riceve una chiamata persa o una chiamata insistente da numeri sconosciuti con tali prefissi internazionali, nella speranza che richiami aprendo così la strada a tariffe salate o a tentativi di furto di dati.
Attenzione: la differenza principale tra questi prefissi e il +39 371 italiano è l’assenza del secondo “3”. Ad esempio, +39 371 è un normale numero cellulare italiano; +371, senza il “3” iniziale del prefisso nazionale, si riferisce invece a numeri provenienti dalla Lettonia, che spesso vengono associati a truffe telefoniche internazionali.
- I numeri con prefisso +371 vengono frequentemente segnalati come pericolosi
- Le chiamate con inizio +39 371 sono normalmente sicure, salvo casi di frodi interne
In sintesi, la sola presenza del +39 davanti al 371 è già un indicatore della provenienza italiana, mentre il prefisso internazionale +371 rimanda a un’utenza estera, potenzialmente coinvolta in attività illecite.
Come riconoscere una chiamata sospetta
Nonostante la regolarità del prefisso +39 371, possono verificarsi episodi di tentativi di truffa anche da numeri apparentemente italiani. I modus operandi possono essere simili a quelli descritti per i numeri internazionali, con offerte di lavoro falsificate, richieste di dati bancari o informazioni personali tramite piattaforme digitali e messaggistica istantanea. È fondamentale, quindi, prestare attenzione ai seguenti segnali:
- Ricevi una chiamata da un numero sconosciuto con prefisso +39 371, che riattacca immediatamente o lascia una chiamata persa
- Alla risposta, viene chiesto di spostare la conversazione su WhatsApp o altri sistemi di messaggistica, insistentemente
- Ti vengono richiesti dati sensibili come codici bancari, password, oppure una ricarica di credito
- Il tono della conversazione fa riferimento a vincite, eredità improvvise, offerte di lavoro fuori dal comune o a familiari in difficoltà
In questi casi, è importante non fornire mai informazioni personali, interrompere la comunicazione e, se necessario, bloccare il numero e segnalarlo all’operatore.
Consigli di sicurezza: cosa fare in caso di dubbi
Per tutelare la propria sicurezza e privacy digitale, è raccomandabile seguire alcune semplici regole:
- Verifica sempre il prefisso: ricorda che +39 371 è italiano, +371 indica invece chiamate provenienti dalla Lettonia
- Non richiamare mai numeri sconosciuti, specialmente se internazionali o se la chiamata si interrompe dopo un solo squillo
- Blocca rapidamente i numeri sospetti sul tuo smartphone e utilizza app di riconoscimento per identificare chiamate truffaldine
- Non fornire mai dati sensibili via telefono, anche se la richiesta sembra provenire da una fonte affidabile
- Rivolgiti all’operatore telefonico o alle autorità competenti in caso di dubbi o sospette frodi
L’uso consapevole dello smartphone e l’attenzione ai dettagli dei prefissi è una delle armi migliori per prevenire truffe telefoniche e proteggere la propria identità digitale. Anche se la maggioranza delle chiamate con prefisso +39 371 sono perfettamente legittime e appartengono a normali utenze mobili italiane, la prudenza non è mai troppa quando si tratta della sicurezza dei propri dati e dei propri risparmi. Restare sempre informati e aggiornati sugli ultimi tentativi di truffa è fondamentale per non cadere nella rete dei malintenzionati.